Perchè scegliere un'ebike?
La bici elettrica è particolarmente indicata per percorrere i brevi tragitti quotidiani, come ad esempio per recarci al lavoro, a sbrigare le commissioni o a fare la spesa. In Svizzera quasi la metà dei tragitti effettuati in auto giornalmente è inferiore ai 5 Km! Questa distanza, durante la quale il motore di un’auto, ancora freddo, emette più sostanze inquinanti e consuma più carburante, è facilmente percorribile in bici!
L’utilizzo di una bici elettrica permette di non restare imbottigliati nel traffico ed una volta arrivati a destinazione non bisogna preoccuparsi di trovare un parcheggio. Sui brevi tragitti, l’ebike può quindi rivelarsi un mezzo più rapido rispetto dell’auto.
L’utilizzo regolare della bici elettrica contribuisce notevolmente a migliorare lo stato di salute. Utilizzando un’ebike, dotata di un motore elettrico silenzioso che sostiene la pedalata, si fa movimento evitando comunque di effettuare uno sforzo troppo sostenuto ed arrivare a destinazione affaticati.
Una bici elettrica consuma circa 500Wh per percorrere 100 km, ovvero l’equivalente energetico di mezzo decilitro di benzina e, durante il suo utilizzo, non produce alcun tipo di emissioni. Considerando le tariffe applicate dai distributori di energia elettrica, il costo di utilizzo è inferiore ai 0.10 CHF/100 km.
Chi si sposta con un’ebike dimostra sensibilità verso la protezione dell’ambiente, un tema di attualità che rispecchia un atteggiamento responsabile verso l’avvenire e le future generazioni. L’ebike, inoltre, trasforma in divertimento un’attività – gli spostamenti quotidiani - che in genere è fonte di stress e tensione.
Come scegliere un'ebike?
Esistono ebikes che, per la forma del loro telaio e la loro autonomia, si prestano maggiormente ad un utilizzo in ambito urbano, mentre altre sono più indicate per le attività di cicloturismo.
La maggior parte dei modelli è dotata di batterie al litio, che oltre all'autonomia, si distinguono per la modalità di ricarica: estraendo la batteria dalla ebike, in modo da poter ricaricarla facilmente anche a casa o in ufficio, oppure collegando un apposito caricatore (simile a quello dei comuni PC portatili) direttamente alla bicicletta.
Alcuni modelli possiedono un’assistenza alla pedalata limitata a 25 km/h, mentre in altri il motore continua a fornire supporto anche a velocità superiori. In quest'ultimo caso, la ebike dev'essere immatricolata come ciclomotore ed è obbligatorio l'utilizzo di un casco per velocipedi.
Oltre al motore elettrico, l'elemento chiave di una ebike è la batteria, che ne determina le prestazioni e il prezzo. Al momento dell’acquisto è dunque importante prestare particolare attenzione alla durata della garanzia della batteria e ai costi di sostituzione. E’ inoltre consigliabile accertarsi di poter contare su un servizio dopo vendita affidabile.
Qual'è la differenza fra ebike "lente" e "veloci"?
ebike "lenti"
Le ebike lente sono catalogate come "ciclomotori leggeri".
Le ebike veloci sono catalogate come "ciclomotori".
È necessaria una patente per guidare una bici elettrica?
Le ebikes lente possono essere guidate senza patente a partire da 16 anni o con la patente del ciclomotore (categoria M) da 14 anni.
Le ebikes veloci necessitano della patente del ciclomotore.
Come vanno targate le bici elettriche?
Le ebikes veloci devono essere immatricolate come ciclomotori, necessitano di uno specchietto retrovisore e di un dispositivo di illuminazione per ciclomotori.
Le ebikes lente non necessitano dell'immatricolazione, ma devono essere munite di un dispositivo di illuminazione per velocipedi.
Il casco è obbligatorio per circolare con una bici elettrica?
Per i conducenti di una ebike veloce l'utilizzo di un casco per velocipedi è obbligatorio.
Per tutte le altre bici, l'uso del casco è fortemente consigliato, anche sui brevi tragitti.
Con una bici elettrica è possibile trainare un rimorchio per bambini?
Sì, senza limitazioni per entrambe le categorie.
Posso transitare con una bici elettrica su una strada dove vige il divieto di circolazione per autoveicoli, motocicli e ciclomotori?
Con una ebike lenta posso circolare senza restrizioni, mentre con una ebike veloce solo con il motore disinserito.
Con una bici elettrica posso utilizzare le piste ciclabili?
Sì, senza limitazioni per entrambe le categorie.
Dove posso ricaricare una bici elettrica?
La batteria di un’ebike può essere ricaricata da una comune presa domestica 230V, a seconda del modello, estraendo la batteria dalla ebike oppure collegando l'apposito caricatore direttamente alla bicicletta.
In inverno posso riscontrare problemi con la batteria?
La capacità della batteria si riduce col diminuire della temperatura. Durante la stagione invernale bisogna quindi prevedere una riduzione dell’autonomia. Al momento dell’acquisto è bene informarsi presso il rivenditore sulle procedure corrette da seguire per lo stoccaggio invernale della batteria.